Autore: Sandro LeccaPagina 7 di 8

MilanoPiazze #6 – Piazza Kennedy, la piazza che non c’è

Che ci faccio qui da solo a piazza  Kennedy,  un trapezio di cemento ai bordi dello sterminato Gallaratese, periferia nord ovest di Milano?

MilanoPiazze #7 – Piazza Gino Valle, il nuovo Portello

Sembra che la nuova piazza Gino Valle, inaugurata alla fine di maggio del 2015, sia la più grande piazza di Milano.  Ma anche una delle più vuote.

MilanoPiazze #8 – Piazza Tirana, al centro della periferia

Sono le undici del mattino di sabato 19 marzo del 2016, a piazza Tirana del Giambellino, storico quartiere popolare della periferia sud di Milano, non c’è molta gente.

MilanoPiazze #9 – Le nuove piazze di Milano City Life

Ecco le nuove piazze di Milano City Life, un vero e proprio laboratorio urbano, dove si mettono a punto i nuovi spazi dell’abitare. 

MilanoPiazze #10 – Rimembranze Lambrate, la piazza dei Rom

Ancora una volta stranezze della toponomastica milanese: Rimembranze Lambrate è chiamato “viale”, ma in realtà è una piazza. 

MilanoPiazze #11 – Piazza Vigili del Fuoco, la piazza dei bambini

Piazza Vigili del Fuoco, incastrata tra un Media World e un’Esselunga, è la piazza delle famiglie che abitano le pregevoli case immerse nel verde dell’adiacente Parco Rubattino.  

MilanoPiazze #12 – Piazzale Donne Partigiane, piazza della Milano Resistente

Un dipinto murale alto dieci metri raffigurante una giovane donna partigiana con le braccia incrociate, il volto aperto e sorridente.

MilanoPiazze #13 – Piazzale Accursio, uno slargo policentrico

Piazzale Accursio è uno slargo imponente, attraversato da numerose vie che procedono in tutte le direzioni.

MilanoPiazze #14 – Piazza Durante, la piazza di Fausto e Iaio

Nel 2012, la giunta del Comune di Milano ha dedicato i giardini di piazza Durante alla memoria di Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio”.  

MilanoPiazze #15 – Piazza della Trivulziana, la piazza scandinava di Milano

Piazza della Trivulziana è la piazza centrale della nuova Bicocca, il quartiere sorto là dove fino alla metà degli anni ’80 si estendevano gli stabilimenti della Pirelli.

MilanoPiazze #16 – Piazza dei Piccoli Martiri, la piazza del silenzio

Piazza dei Piccoli Martiri è dedicata alla memoria dei 184 bambini uccisi la mattina del 20.10.1944 dalle bombe di un B-24 americano, che colpirono la scuola elementare di Gorla.

MilanoPiazze #17 – Piazzale Gabrio Rosa, la piazza del Corvetto

Quando, verso le quattro del pomeriggio, esco dalla metropolitana, in piazzale Corvetto inizia a tuonare e a piovere.

MilanoPiazze #18 – Piazza Costantino, nella vecchia Milano

Piazza Costantino è collocata nel quartiere di Crescenzago, periferia storica di Milano. Qui il naviglio della Martesana, affiorato prima alla Cascina dei Pomi di Greco, prosegue il suo viaggio…

MilanoPiazze #19 – Nuove piazze a Milano Porta Nuova

Non sarà flaneuristico come i passages parigini di W.  Benjamin, ma il percorso che a Milano Porta Nuova unisce piazza Lina Bo Bardi a piazza Gae Aulenti è…

Fare memoria a Milano – Una lapide partigiana

In via Biella, quartiere Barona di Milano, c’è una lapide partigiana posta accanto al portone d’ingresso della casa con numero civico 30. 

Sulle tangenziali milanesi in viaggio con Google Street View

Nella “Milano Orbital” del sistema di tangenziali che circonda la città transitano giornalmente oltre 400 mila veicoli.

Una casa vista da una casa #1 – Dall’alba al tramonto

Dieci piani, cento finestre, trentasei terrazzi, un pianoterra:  è la facciata della casa che vedo tutti i giorni da casa mia. Sempre lì.

Un’estate delle anime – Ricordando chi non c’è più

Un’estate delle anime è l’estate del  2010 in Sardegna. Le anime sono le anime dei defunti ricordati dai manifesti funerari affissi sugli appositi spazi pubblici.

Madama Butterfly alla Scala di Milano e dintorni

E’ la sera del 7 Dicembre 2016. A Milano, come ogni anno a Sant’Ambrogio, è la sera della prima del Teatro alla Scala.  

Traversata – Una notte a bordo della Moby Otta

Quante volte, sin da bambino con i miei genitori, ho attraversato questo lungo tratto di mare in una placida notte d’estate a bordo di un traghetto.