“Nuoro città di Grazia Deledda” è la frase a caratteri cubitali stampata sulla gigantografia che campeggia in corrispondenza della rotonda d’ingresso, di solito molto trafficata, al capoluogo barbaricino.
Il cagnolino zampetta ciondolante sul marciapiede. Si ferma per un istante all’ombra di una alberello, si volta appena verso di me quasi volesse invitarmi a seguirlo.
Sardinia Project è il nome della campagna di lotta alla malaria svoltasi in Sardegna tra il 1946 e il 1950. Ha forse questa denominazione inglese perché alla sua…
Come staranno le mie spiagge laggiù? Me lo chiedo spesso in questi mesi lenti di reclusione casalinga causata dalla pandemia, ma anche di cieli azzurri e puliti come…
Spazio Ilisso è là dove batte il cuore antico di Nuoro, del suo compatto “distretto” culturale fondato sulla prossimità. E’ appena dietro piazza Sebastiano Satta, a due passi…
Piazza Sebastiano Satta di Nuoro è la piazza bianca di una città che bianca non è. Così la volle il suo progettista, l’artista e scultore Costantino Nivola,
Diverse delle storie nuoresi raccolte nel mio libro A viva voce passano da Istiritta, il quartiere di case popolari nato con l’espansione urbana di Nuoro
La rivolta degli abitanti di Orgosolo contro l’insediamento di un poligono di tiro militare nei vicini pascoli di Pratobello durò dieci giorni (9- 19 giugno 1969).
“Voci da Nuoro” è un percorso di immagini e parole che raccontano una piccola grande città come Nuoro, capitale urbana e culturale della Sardegna centrale.
Un’estate delle anime è l’estate del 2010 in Sardegna. Le anime sono le anime dei defunti ricordati dai manifesti funerari affissi sugli appositi spazi pubblici.
L ‘Elymeto quest’estate 2016 mi sembra davvero un giardino popolato di piante cresciute faticosamente sulla sabbia non lontano dalla riva del mare. Le vedo sempre negli stessi luoghi marini della…