Lollove è una frazione del comune di Nuoro, che dista una quindicina di chilometri dal capoluogo. Sorge solitaria tra i boschi di querce della montagna nuorese e guarda…
Sadali, paese dell’acqua dolce – la “vera acqua mitica” secondo il filosofo Gaston Bachelard – che scorre ovunque tra i vicoli e le case dell’antico borgo medievale.
Fonni, con i suoi 1000 metri di altitudine, è il paese più alto della Sardegna, posto sulle pendici del Gennargentu, il tetto della terra sarda, che tocca i…
DocuSmart è un corso rivolto a chi desidera utilizzare il proprio smartphone per la creazione di video documentari. Il laboratorio è promosso da LUTE Nuoro e inizierà, Covid…
Come staranno le mie spiagge laggiù? Me lo chiedo spesso in questi mesi lenti di reclusione casalinga causata dalla pandemia, ma anche di cieli azzurri e puliti come…
Spazio Ilisso è là dove batte il cuore antico di Nuoro, del suo compatto “distretto” culturale fondato sulla prossimità. E’ appena dietro piazza Sebastiano Satta, a due passi…
Valmalenco: la pietra e l’acqua. La pietra è il villaggio di Lanzada in una settimana d’agosto. L’acqua è il torrente in basso, che con il suo rumore sordo…
“Non si pensa abbastanza alle scale. Niente era più bello, nelle vecchie case, delle scale. Niente è più brutto, più freddo, più ostile, più meschino, nei palazzi d’oggi….
Casta Diva è il titolo di un mio video found footage del maggio 2018 dedicato alla Luna. Lo ripropongo qui oggi, 20 luglio 2019, in occasione del cinquantenario…
Altopiano di Asiago, 29 Ottobre 2018, il maltempo. Una tempesta d’inaudita violenza si abbatte sull’altopiano di Asiago. Trecentomila alberi vengono sradicati o spezzati dalla furia del vento.