La liberazione di Livorno è la trentesima testimonianza del progetto Giorni di Liberazione. E’ resa da Mauro Persiani, oggi 94enne, all’epoca dei fatti narrati residente con la famiglia…
La memoria del mare è oggi soprattutto quella portata dagli oggetti persi dai migranti naufraghi, che il mare trattiene e restituisce ai nostri sguardi.
Sardinia Project è il nome della campagna di lotta alla malaria svoltasi in Sardegna tra il 1946 e il 1950. Ha forse questa denominazione inglese perché alla sua…
Mi chiamo Pierfranco Parisi e sono nato a Torino nel 1927, ero a Roma nel periodo della Liberazione. La liberazione di Roma La mia era una famiglia benestante,…
Il 75° Anniversario della Liberazione cade quest’anno in una situazione eccezionale di pandemia diffusa, che ha svuotato tutti gli spazi della vita sociale e relazionale. Il tradizionale e…
Giorni di Liberazione#28 – Giancarlo Tagliaferri Mi chiamo Giancarlo Tagliaferri, sono nato a Milano il 5 Maggio 1933. Mio papà era socialista e tutti noi, in famiglia e…
Songs for Corona sono le canzoni e le musiche scaramantiche degli italiani ai balconi e alle finestre delle loro case che si affacciano sulle strade delle città desertificate…
Mi chiamo Licia Rognini, sono nata nel 1928 a Senigallia, una cittadina sul mare delle Marche, ma sono arrivata a Milano a un anno circa, quando mia mamma…
Elio Andenna ci riceve nella sua bella casa di piazza De Angeli per raccontare i suoi ricordi dei Giorni di Liberazione di Milano. Ha 89 anni compiuti, è…
Ricordo che nel periodo della Liberazione, con l’incoscienza dei ragazzini, facevamo una gara di corsa dal portone del 13 al portone del 10 di via Parmigianino. Non sparavano…
Sono nato a Firenze ai primi di marzo del ‘40. I miei ricordi di guerra perciò non possono essere dei veri ricordi. Sono piuttosto dei flashes di immagini,…
Enrico Casati (1936) Mi chiamo Casati Enrico, sono nato a Varedo il 25 gennaio del ’36. I giorni della liberazione, a Paderno, mi ricordo di questi particolari.
Elisa Radice ha abitato e vissuto a lungo nel primo quartiere operaio di Via Solari edificato dalla Società Umanitaria di Milano tra il 1905 e il 1906.
Giorni di Liberazione #19 – Italo Barbieri. C’erano i fratelli maggiori di miei amici coetanei che avevano fatto i partigiani qui. Erano dei Gap e li avevano presi.
Giorni di Liberazione#18 – Gaspare Jean. “Sono nato a Torino. Durante la guerra ero sfollato in un piccolo paese della provincia di Novara, Maggiora, tra il lago d’Orta…
Adolfo Pugliese (1934) Adolfo Pugliese nasce a Milano in una famiglia ebraica. Il suo racconto dei Giorni di Liberazione inizia dopo i terribili bombardamenti dell’agosto del 1943, quando…