L’ultimo trasloco della mia vita è avvenuto il 18 luglio di quest’anno, l’anno del virus, dello “stai a casa”. Me ne vado con mia moglie da Milano, dopo…
Piazza XXIV Maggio è una delle piazze di Milano a maggiore densità monumentale. Nel centro della piazza sorge la Porta Ticinese, che traguarda Corso di Porta Ticinese e…
Happy Christmas da Milano. Scrivo questa letterina natalizia un po’ come se fosse la letterina per Babbo Natale che scrivevo da bambino. Ricordo che gli chiedevo sempre un…
Abito da quasi 35 anni a Milano e non ho mai visto il Cenacolo vinciano conservato presso il convento domenicano della basilica di Santa Maria delle Grazie.
Elisa Radice ha abitato e vissuto a lungo nel primo quartiere operaio di Via Solari edificato dalla Società Umanitaria di Milano tra il 1905 e il 1906.
Facce del metrò, metrò delle facce. Il metrò è un dispositivo complesso dalle tante facce. Genera immagini di un mondo fisico appartenenti a una molteplicità di spazi, oggetti…
Anche per appartenenza generazionale dovrei conoscere il cinema di Alberto Grifi meglio di quanto lo conosca. In realtà ne so poco, ma quel poco mi piace molto.
Giorni di Liberazione è un progetto volto alla creazione di un archivio contenente i ricordi di chi visse le giornate della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Piazzale Selinunte, quartiere San Siro, sembra più una piazza che un piazzale, a differenza di certe piazze di Milano che sembrano più dei piazzali: incertezze semantiche della toponomastica…
Piazza Bausan, periferia nord-ovest di Milano, presenta una morfologia perfettamente circolare, articolata su anelli concentrici: il marciapiede e la strada, le rotaie del tram, il giardinetto centrale