Autore: Sandro LeccaPagina 6 di 8

Welfare – La vecchia signora e la sua badante

Welfare è un video costruito con le immagini registrate da una telecamera di sorveglianza collocata in una casa di Boulogne-Billancourt, regione di Parigi.

Giorni di Liberazione #18 – Gaspare Jean

Giorni di Liberazione#18 – Gaspare Jean. “Sono nato a Torino. Durante la guerra ero sfollato in un piccolo paese della provincia di Novara, Maggiora, tra il lago d’Orta…

Memoria di Davis: una storia partigiana

Filippo Davis, classe 1924, è l’ultimo dei due ex partigiani ancora viventi in zona Barona a Milano. L’altro è Mario Ciurli, più giovane di un anno.

Fenomenologie urbane: le porte d’ingresso degli edifici

Chissà quante porte, ogni giorno, apriamo e chiudiamo, pensando magari ad altro o parlando al cellulare.

Police brutality in America

La police brutality sembra essere entrata a far parte in modo permanente del paesaggio americano e della sua rappresentazione mediatica.  

Voci da Nuoro #4 – Piazza Sebastiano Satta

Piazza Sebastiano Satta di Nuoro è la piazza bianca di una città che bianca non è.  Così la volle il suo progettista, l’artista e scultore Costantino Nivola, 

Giorni di Liberazione #17 – Adolfo Pugliese

Adolfo Pugliese (1934) Adolfo Pugliese nasce a Milano in una famiglia ebraica. Il suo racconto dei Giorni di Liberazione inizia dopo i terribili bombardamenti dell’agosto del 1943, quando…

Giorni di Liberazione #16 – Giorgio Ferrari Bravo

Webcam video – Ombre nella neve

Le webcam sono delle piccole telecamere che riprendono e trasmettono immagini live. Sono localizzate in spazi sia pubblici che privati, svolgendo spesso una funzione di video sorveglianza.

Un mondo d’immagini in cerca di attenzioni e riusi

Sembra che ogni giorno vengano caricate sul web due miliardi di immagini. La percezione di ciascuno di questi flussi visivi dura il tempo di un clic.

Voci da Nuoro #3 – Case di Istiritta

Diverse delle storie nuoresi raccolte nel mio libro A viva voce passano da Istiritta, il quartiere di case popolari nato con l’espansione urbana di Nuoro

Giorni di Liberazione #15 – Lidia Tebaldi

Librerie milanesi che chiudono – La Tramite

Ancora una libreria che scompare a Milano, la libreria La Tramite di Porta Romana, che chiuderà i battenti alla fine di marzo 2017.

Voci da Nuoro #2 – I Giardinetti

I Giardinetti è il nome con cui tutti, e proprio tutti, a Nuoro, chiamano piazza Vittorio Emanuele, posta nel centro della città.

Voci da Nuoro #1 – Tra le case di Nugoro Nobu

“Voci da Nuoro” è un percorso di immagini e parole che raccontano una piccola grande città come Nuoro, capitale urbana e culturale della Sardegna centrale.  

MilanoPiazze #1 – Piazzale Lotto, la piazza dei flussi

Come tutti i piazzali, Piazzale Lotto è una grande piazza con poche case intorno, cioè una non piazza.

MilanoPiazze #2 – Piazzale Segesta si fa più piazza

Sino a qualche anno fa, piazzale Segesta, zona San Siro, era un luogo degradato, sporco, inospitale. 

MilanoPiazze #3 – Piazzale Selinunte, una piazza araba a Milano San Siro

Piazzale Selinunte, quartiere San Siro, sembra più una piazza che un piazzale, a differenza di certe piazze di Milano che sembrano più dei piazzali: incertezze semantiche della toponomastica…

MilanoPiazze #4 – Piazza Miani, la piazza dei semafori

A piazza Miani l’incessante passaggio di veicoli costituisce la scena urbana di maggiore impatto, sul piano visivo come su quello uditivo.

MilanoPiazze #5 – Piazza Bausan, il cuore antico di Milano Bovisa

Piazza Bausan, periferia nord-ovest di Milano, presenta una morfologia perfettamente circolare, articolata su anelli concentrici: il marciapiede e la strada, le rotaie del tram, il giardinetto centrale