Welfare è un video costruito con le immagini registrate da una telecamera di sorveglianza collocata in una casa di Boulogne-Billancourt, regione di Parigi.
Giorni di Liberazione#18 – Gaspare Jean. “Sono nato a Torino. Durante la guerra ero sfollato in un piccolo paese della provincia di Novara, Maggiora, tra il lago d’Orta…
Piazza Sebastiano Satta di Nuoro è la piazza bianca di una città che bianca non è. Così la volle il suo progettista, l’artista e scultore Costantino Nivola,
Adolfo Pugliese (1934) Adolfo Pugliese nasce a Milano in una famiglia ebraica. Il suo racconto dei Giorni di Liberazione inizia dopo i terribili bombardamenti dell’agosto del 1943, quando…
Una bella poesia d Enzensberger del 1957 inizia così: “Non leggere odi, figlio mio, leggi gli orari ferroviari//sono più esatti”. Oggi, l’invito premuroso di Enzensberger cadrebbe nel vuoto.
Le webcam sono delle piccole telecamere che riprendono e trasmettono immagini live. Sono localizzate in spazi sia pubblici che privati, svolgendo spesso una funzione di video sorveglianza.
Diverse delle storie nuoresi raccolte nel mio libro A viva voce passano da Istiritta, il quartiere di case popolari nato con l’espansione urbana di Nuoro
Lungo il viale che da Sos Alinos porta alla spiaggia di Cala Liberotto si trova, sul lato destro, una cabina telefonica ormai in disuso da diversi anni.
Piazzale Selinunte, quartiere San Siro, sembra più una piazza che un piazzale, a differenza di certe piazze di Milano che sembrano più dei piazzali: incertezze semantiche della toponomastica…
Piazza dei Piccoli Martiri è dedicata alla memoria dei 184 bambini uccisi la mattina del 20.10.1944 dalle bombe di un B-24 americano, che colpirono la scuola elementare di Gorla.
Non sarà flaneuristico come i passages parigini di W. Benjamin, ma il percorso che a Milano Porta Nuova unisce piazza Lina Bo Bardi a piazza Gae Aulenti è…