“Nuoro città di Grazia Deledda” è la frase a caratteri cubitali stampata sulla gigantografia che campeggia in corrispondenza della rotonda d’ingresso, di solito molto trafficata, al capoluogo barbaricino.
Le ombre degli alberi attirano spesso la mia attenzione mentre cammino per le strade della città. Mi piace fermarmi ad osservarle e, a volte, fotografarle.
La liberazione di Livorno è la trentesima testimonianza del progetto Giorni di Liberazione. E’ resa da Mauro Persiani, oggi 94enne, all’epoca dei fatti narrati residente con la famiglia…
Il cagnolino zampetta ciondolante sul marciapiede. Si ferma per un istante all’ombra di una alberello, si volta appena verso di me quasi volesse invitarmi a seguirlo.
La memoria del mare è oggi soprattutto quella portata dagli oggetti persi dai migranti naufraghi, che il mare trattiene e restituisce ai nostri sguardi.
Il Terzo paesaggio è il paesaggio dei terreni abbandonati, degli incolti, degli spazi indecisi, che vengono occupati dalle diverse specie vegetali spontanee in perpetuo movimento.
L’erba in città abita spesso i luoghi dell’abitare umano, come ad esempio i muri e le case abbandonate. E’ in questi spazi che la vita vegetale incontra più…
Selvatico urbano è il nome del mio progetto di osservazione visiva della flora selvatica di città, che conosce un particolare rigoglio in questi tempi bui di Covid-19.
Jacques Tati è uno dei grandi registi della storia del cinema, anche se oggi appare forse un po’ troppo dimenticato. Più di altri ha posto al centro dei…
DocuSmart è un corso rivolto a chi desidera utilizzare il proprio smartphone per la creazione di video documentari. Il laboratorio è promosso da LUTE Nuoro e inizierà, Covid…
L’ultimo trasloco della mia vita è avvenuto il 18 luglio di quest’anno, l’anno del virus, dello “stai a casa”. Me ne vado con mia moglie da Milano, dopo…
Gli alberi stanno bene, quest’anno, pensavo mentre li riprendevo con la videocamera in uno spiazzo verde vicino a casa. Stanno molto meglio degli alberi di strada che ho…