Il muro degli studenti nuoresi è il muro dell’autostazione di viale Sardegna di Nuoro. È un muro in cemento piuttosto lungo che separa il piazzale con gli stalli…
“Funtana ‘e Milianu” e “Sa ‘e sos Frores” sono i nomi o toponimi di due luoghi del monte Ortobene poco distanti l’uno dall’altro, un quarto d’ora a piedi…
La Mappa Letteraria di Nuoro è una mappa digitale a libero accesso che raccoglie e organizza citazioni riferite a luoghi della città contenute nelle opere letterarie scritte nel…
“La montagna mi guarda”, diceva Paul Cézanne dipingendo per l’ennesima volta la montagna di Saint-Victoire, ossessione della sua vita. Potrei dire un po’ la stessa cosa per il…
Lollove è una frazione del comune di Nuoro, che dista una quindicina di chilometri dal capoluogo. Sorge solitaria tra i boschi di querce della montagna nuorese e guarda…
Sadali, paese dell’acqua dolce – la “vera acqua mitica” secondo il filosofo Gaston Bachelard – che scorre ovunque tra i vicoli e le case dell’antico borgo medievale.
Fonni, con i suoi 1000 metri di altitudine, è il paese più alto della Sardegna, posto sulle pendici del Gennargentu, il tetto della terra sarda, che tocca i…
“Nuoro città di Grazia Deledda” è la frase a caratteri cubitali stampata sulla gigantografia che campeggia in corrispondenza della rotonda d’ingresso, di solito molto trafficata, al capoluogo barbaricino.
Il cagnolino zampetta ciondolante sul marciapiede. Si ferma per un istante all’ombra di una alberello, si volta appena verso di me quasi volesse invitarmi a seguirlo.
Sardinia Project è il nome della campagna di lotta alla malaria svoltasi in Sardegna tra il 1946 e il 1950. Ha forse questa denominazione inglese perché alla sua…
Come staranno le mie spiagge laggiù? Me lo chiedo spesso in questi mesi lenti di reclusione casalinga causata dalla pandemia, ma anche di cieli azzurri e puliti come…
Spazio Ilisso è là dove batte il cuore antico di Nuoro, del suo compatto “distretto” culturale fondato sulla prossimità. E’ appena dietro piazza Sebastiano Satta, a due passi…