Tag: Sardegna

La montagna mi guarda: 24 vedute del Monte Corrasi

“La montagna mi guarda”, diceva Paul Cézanne dipingendo per l’ennesima volta la montagna di Saint-Victoire, ossessione della sua vita. Potrei dire un po’ la stessa cosa per il…

Sadali, il paese d’acqua della Sardegna

Sadali, paese dell’acqua dolce – la “vera acqua mitica” secondo il filosofo Gaston Bachelard – che scorre ovunque tra i vicoli e le case dell’antico borgo medievale.

Sa Itria di Gavoi: piccola cronaca di una grande festa

Sa Itria è il santuario campestre dedicato alla Madonna d’Itria. Sorge in territorio del Comune di Gavoi, sull’altopiano di Lidiana, a 10 chilometri dal paese, non lontano dai…

Fonni, il paese più alto della Sardegna

Fonni, con i suoi 1000 metri di altitudine, è il paese più alto della Sardegna, posto sulle pendici del Gennargentu, il tetto della terra sarda, che tocca i…

Grazia Deledda e i muri di Santu Predu

Grazia Deledda è ancora oggi la prima e unica donna italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura.

Il cagnolino e il cinema documentario della lentezza

Il cagnolino zampetta ciondolante sul marciapiede. Si ferma per un istante all’ombra di una alberello, si volta appena verso di me quasi volesse invitarmi a seguirlo.

Ferula: una pianta erbacea dei pascoli che vive anche in città.

Ferula è il nome di una pianta erbacea, del genere delle Ombrellifere, molto diffusa nel Mediterraneo, soprattutto in Puglia e in Sardegna.

Luoghi dell’anima: il monte Ortobene di Nuoro

Il monte Ortobene è la montagna sacra di Nuoro, il luogo dell’anima dei nuoresi.

Magie di Sardegna: la festa di Santa Maria e’ mare di Orosei

Che meraviglia essere qui il 27 di maggio e non a luglio-agosto, quando è tutto pieno di vacanzieri e automobili.

Incendi d’estate: dove passa il Trenino Verde della Sardegna

Tanti, troppi incendi in questa rovente e secca estate 2017 di Caronte e Lucifero. Una vecchia storia senza fine, da Sodoma in poi.

Voci da Nuoro #1 – Tra le case di Nugoro Nobu

“Voci da Nuoro” è un percorso di immagini e parole che raccontano una piccola grande città come Nuoro, capitale urbana e culturale della Sardegna centrale.  

Un’estate delle anime – Ricordando chi non c’è più

Un’estate delle anime è l’estate del  2010 in Sardegna. Le anime sono le anime dei defunti ricordati dai manifesti funerari affissi sugli appositi spazi pubblici.

Traversata – Una notte a bordo della Moby Otta

Quante volte, sin da bambino con i miei genitori, ho attraversato questo lungo tratto di mare in una placida notte d’estate a bordo di un traghetto. 

Elymeto – Piante e fiori che vivono vicino al mare

L ‘Elymeto quest’estate 2016 mi sembra davvero un giardino popolato di piante cresciute faticosamente sulla sabbia non lontano dalla riva del mare.  Le vedo sempre negli stessi luoghi marini della…