La Mappa Letteraria di Nuoro è una mappa digitale a libero accesso che raccoglie e organizza citazioni riferite a luoghi della città contenute nelle opere letterarie scritte nel…
“La montagna mi guarda”, diceva Paul Cézanne dipingendo per l’ennesima volta la montagna di Saint-Victoire, ossessione della sua vita. Potrei dire un po’ la stessa cosa per il…
Lollove è una frazione del comune di Nuoro, che dista una quindicina di chilometri dal capoluogo. Sorge solitaria tra i boschi di querce della montagna nuorese e guarda…
Visti di spalle è molto diverso, e forse anche più intrigante, di visti di fronte. Una persona vista da dietro nasconde principalmente il suo volto, la sua identità,…
“Nuoro città di Grazia Deledda” è la frase a caratteri cubitali stampata sulla gigantografia che campeggia in corrispondenza della rotonda d’ingresso, di solito molto trafficata, al capoluogo barbaricino.
L’erba in città abita spesso i luoghi dell’abitare umano, come ad esempio i muri e le case abbandonate. E’ in questi spazi che la vita vegetale incontra più…
Selvatico urbano è il nome del mio progetto di osservazione visiva della flora selvatica di città, che conosce un particolare rigoglio in questi tempi bui di Covid-19.
L’ultimo trasloco della mia vita è avvenuto il 18 luglio di quest’anno, l’anno del virus, dello “stai a casa”. Me ne vado con mia moglie da Milano, dopo…
Spazio Ilisso è là dove batte il cuore antico di Nuoro, del suo compatto “distretto” culturale fondato sulla prossimità. E’ appena dietro piazza Sebastiano Satta, a due passi…
Piazza Sebastiano Satta di Nuoro è la piazza bianca di una città che bianca non è. Così la volle il suo progettista, l’artista e scultore Costantino Nivola,